|
|
# Faraday
|
|
|
| Versione | Maturità | Linguaggio | Licenza | URL | Diffusione |
|
|
|
| ------ | ------ | ------ |------ | ------ | ------ |
|
|
|
| 3.17.1 | Stabile/Produzione | Python | GPL-3.0 | [https://github.com/infobyte/faraday](https://github.com/infobyte/faraday) | Worldwide |
|
|
|
| Versione | Maturità | Linguaggio | Licenza | URL | Produttore | Diffusione |
|
|
|
| ------ | ------ | ------ |------ | ------ | ------ | ------ |
|
|
|
| 3.17.1 | Stabile/Produzione | Python | GPL-3.0 | [https://github.com/infobyte/faraday](https://github.com/infobyte/faraday) | N/A | Worldwide |
|
|
|
### Descrizione
|
|
|
**Faraday** introduce un nuovo concetto: IPE (Integrated Penetration-Test Environment) un ambiente di penetration test multiutente. Il prodotto è stato progettato per la distribuzione, l'indicizzazione e l'analisi dei dati generati durante un audit di sicurezza.
|
|
|
Lo scopo principale di Faraday è utilizzare gli strumenti disponibili nella comunità per sfruttarli in modo multiutente. Sviluppato con una serie specializzata di funzionalità che aiutano gli utenti a migliorare il proprio lavoro. Utilizzando le stesse tecniche utilizzate da un avversario, viene ricreato un vero ambiente di attacco per conquistare gli accessi e le aree più vulnerabili dell’infrastruttura.
|
... | ... | |